La malva si distingue per i suoi vivaci fiori fucsia. Oltre alla sua bellezza, questa pianta ha un profondo legame con la medicina tradizionale, grazie alla sua capacità di formare un gel protettivo a contatto con le mucose, dovuto alle mucillagini in essa presenti.

Medicina Convenzionale
La ricerca ha confermato una serie di proprietà benefiche della malva, tra cui quelle neuroprotettive, antidepressive, analgesiche e molte altre. La Commissione Tedesca ha riconosciuto ed approvato l’uso della malva come rimedio naturale contro affezioni come la tosse, bronchite e infiammazioni orali.
Medicina Alternativa
In ambito fitoterapico, la malva è utilizzata per trattare una varietà di disturbi, tra cui costipazione, tosse e gastrite. Oltre all’uso interno, esternamente, è un rimedio prezioso per la cura di affezioni cutanee, dolori articolari e molte altre problematiche.